Sentiero 200 - Anello Borbera - Spinti - TAPPA 7/11 (Capanne di Carrega - Monte Antola) in camminata
In considerazione della notevole lunghezza, il percorso è stato suddiviso in 11 tappe:
1. Stazzano - Cà del Bello
2. Cà del Bello - Molo Borbera
3. Molo Borbera - Forcella sud Monte Barillaro
4. ...
In considerazione della notevole lunghezza, il percorso è stato suddiviso in 11 tappe:
1. Stazzano - Cà del Bello
2. Cà del Bello - Molo Borbera
3. Molo Borbera - Forcella sud Monte Barillaro
4. Forcella sud Monte Barillaro - Monte Giarolo
5. Monte Giarolo - Capanne di Cosola
6. Capanne di Cosola - Capanne di Carrega
7. Capanne di Carrega - Monte Antola
8. Monte Antola - San Fermo
9. San Fermo - Costa Salata Mongiardino10. Costa Salata Mongiardino - Borassi
11. Borassi - Arquata Scrivia.
La parte che va da Capanne di Carrega al Monte Antola rappresenta uno dei tratti più belli del percorso, oltretutto privo di dislivelli significativi e pertanto adatto anche alle famiglie.

Dalla Locanda Capanne di Carrega si prosegue sulla strada asfaltata per circa 300 mt., fino ad arrivare al valico che segna il confine con la provincia di Genova; qui si lascia l’asfalto piegando sulla destra; si risale all’interno di un bosco di faggio (Fagus sylvatica) e maggiociondolo (Laburnum anagyroides), fino ad arrivare in una zona a pascolo, caratterizzata in primavera da splendide fioriture di narcisi selvatici, orchidee e gigli martagoni.
Si svolta a destra poco sotto il crinale e si attraversano tratti boscati e spazi aperti i quali offrono ampi scorci panoramici sulla sottostante Val Borbera; giunti sullo spartiacque si costeggia un recinto per il bestiame dove nella bella stagione pascolano tranquille le mucche.
Superata una piccola zona di sosta all’ombra dei faggi si continua tra lievi saliscendi, entrando poi nel bosco ed arrivando al Passo delle Tre Croci (mt. 1490), dove in un piccolo spiazzo si trovano le croci poste dagli abitanti del paese di Propata a ricordo di tre valligiani colti da una tempesta e qui morti assiderati tempo addietro; in corrispondenza del Passo si trova anche l’attacco del sentiero 240 che scende sulla destra verso la frazione di Vegni.
Si prosegue sempre in prossimità della dorsale, per poi risalire in una faggeta dal fondo lastricato; lasciato a destra l’incrocio col sentiero 245a che porta al paese di Croso, si continua a sinistra sul sentiero 200, uscendo dalla faggeta e poco dopo si riesce a vedere la cima del Monte Antola, facilmente riconoscibile dalla grande croce che lo sovrasta; superata un ultima rampa si arriva in vetta.
Dalla cima dell’Antola (mt.1597) la visione panoramica a 360° consente di ammirare sia il territorio della provincia di Alessandria sia quello della provincia di Genova: verso sud il Mar Ligure, verso est la Val Trebbia con il lago di Brugneto, principale riserva idrica della città di Genova, mentre verso ovest e nord le verdi vallate della Val Borbera, incorniciate, nelle giornate limpide, dall’arco alpino.
Si risale la provinciale SP 140 della Val Borbera fino al km 27,400, poi si imbocca la SP 147 sulla destra e si prosegue in direzione di Carrega Ligure; superato il paese di Carrega si continua a salire e al km 15,700 si giunge alla località Capanne di Carrega (mt.1367)
si può parcheggiare l’auto nei pressi della locanda Capanne di Carrega, punto di sosta per i viandanti del passato e oggi apprezzato agriturismo
(per informazioni contattare il n. 347 9790789)
Difficoltà
Escursionistico
Beliebte Touren in der Nähe
Verpasse keine Angebote und Inspirationen für deinen nächsten Urlaub
Deine E-Mail-Adresse wurde in den Verteiler eingetragen.